domenica 30 giugno 2013

Il mio primo e-scooter: prime impressioni

Venerdi’ 28/6 ho ritirato il mio scooter elettrico dal concessionario, la ditta Con.Corrente. Avevo ordinato lo scooter circa un mese prima, dopo qualche tentennamento.

Ho infatti pensato di lanciare il gruppo d’acquisto acquistando il mio scooter scooter al di fuori del gruppo stesso, in modo da poter promuovere l’iniziativa con un’operazione piu’ convincente e in modo tale che le mia esperienza possa essere di guida ed incentivo a chi mi seguira’.

Lo scooter e’ stato di fatto acquistato con gli incentivi della legge Sviluppo n. 134 del 2012, divenuta operativa il 14 marzo 2013 e i cui fondi per il 2013 sono gia’ esauriti.

Per i veicoli di questo genere (emissioni inferiori a 50g di CO2 per km) gli incentivi coprono fino al 20% del prezzo d’acquisto, ma vengono corrisposti sotto forma di rimborso in una fase successiva all’acquisto.

In pratica: io ho pagato lo scooter 3588 euro (IVA compresa) ed ora sono in attesa che, prima o poi, mi vengano rimborsati circa 710 euro…

Restate sintonizzati, vi faro’ sapere!


Lo scooter che ho scelto e’ la versione dell’Etropolis Bel Air con batteria Litio-polimeri, che costa circa 1100 euro in piu’ della versione con batteria Pb-gel.

Io ho scelto il modello rosso, un bel rosso fiammante, con sella nera. L’estetica e’ decisamente gradevole e ricorda i piu’ quotati modelli “nostrani”. A vista, nulla lascia intendere che sotto questa carrozzeria batte, o meglio gira, un “cuore” elettrico! Le finiture sono buone e decisamente adeguate alla classe del mezzo. Di serie e’ equipaggiato di specchietti retrovisori e di un piccolo portapacchi su cui puo’ essere installato un piccolo bauletto (opzionale).

Il cruscotto e’ costituito di un tachimetro un contachilometri (senza indicatore parziale) e di un indicatore di stato di carica della batteria.

L’altezza della sella (un po’ duretta…) e’ buona e ci si puo’ stare comodamente in due persone. Lo scooter e’ munito sia di cavalletto centrale che laterale; dato il peso limitato del mezzo e la geometria ben studiata, anche l’operazione di messa sul cavalletto centrale e’ agevole anche ai non forzuti.


Ma ora mettiamoci in moto! Ovviamente, da fermi, non c’e’ nulla che gira e che fa rumore e ci possiamo accorgere che lo scooter e’ pronto a partire unicamente dalla posizione della lancetta dell’indicatore di stato di carica.

Appena si gira la manopola dell’acceleratore, lo scooter schizza in avanti con una accelerazione impressionante per un “cinquantino” equivalente. La coppia motrice di un mezzo elettrico a bassissimi giri e’ infatti la differenza piu’ rilevante rispetto ad un analogo mezzo a motore a scoppio; in mezzo al traffico urbano e’ necessario farci l’abitudine, cosi’ come all’effetto “apri e chiudi” piuttosto brusco: infatti basta chiudere di poco la manopola del “gas” per togliere completamente l’erogazione al motore elettrico. Il modello Bel Air al litio e’ equipaggiato di un pulsantino “Boost” accanto alla manopola destra, per fornire potenza supplementare per brevi periodi.

Sul mio modello pero’ il pulsantino sembra non funzionare, oppure l’effetto e’ scarsamente avvertibile, oppure ancora io non ne ho ben compreso il funzionamento. Purtroppo il manuale fornitomi non aiuta perche’ e’ relativo al modello con batteria al Pb-gel che e’ privo di questa funzionalita’. Mi informero’ di questo al primo tagliando.

Altra caratteristica interessante di questo modello e’ la presenza di un pulsantino per la retromarcia, abbastanza utile in parcheggio e nelle manovre da fermo.

I freni a disco sono progressivi e ben modulabili: fino ad ora, in nessuna circostanza mi e’ capitato di bloccare la ruota posteriore.

Ho trovato un po’ dure le sospensioni e il ritorno dell’ammortizzatore posteriore un po’ troppo veloce. Devo dire, pero’ che questa sensazione potrebbe essere causata dal mio approccio da “motociclista classico”, poco avvezzo alle ruotine degli scooter, elettrici e non. L’escursione delle sospensioni di una moto “a ruote alte” e’ infatti nettamente superiore a quella degli scooter.

Anche il clacson risulta buono e sufficiente a svegliare pedoni distratti che non si accorgono dell’arrivo del nostro silenziosissimo mezzo!

In marcia la guida dello scooterino e’ un vero piacere! La guida e’ simile a quella di un mezzo a motore a scoppio con variatore continuo di velocita’ (senza frizione); l’accelerazione da fermo e’ pero’ decisamente superiore per lo scooter elettrico. In mezzo al traffico e fuori citta’ il mezzo e’ leggero, maneggevole e divertente: dopo aver fatto un po’ il polso alla progressione della trazione elettrica, l’ingresso in curva o nelle rotatorie e’ una manovra che non fa rimpiangere il motore a scoppio.

Fuori citta’ o comunque in assenza di sorgenti di rumore esterno, sentire solo il rumore del vento su un mezzo motorizzato e’ una sensazione unica ed impagabile!


Parliamo ora di autonomia. Dopo essere rientrato a casa (circa 20 km), la sera stessa sono uscito con lo scooter per verificare anche il comportamento dei fari. Una veloce ricarica, tanto per fare pratica con le procedure di ricarica, e nuovamente via!

A poche centinaia di metri dalla destinazione (altri 15 km circa), pero’, vedo la lancetta dello stato di carica finire in modo preoccupante sullo zero…

Infine, a circa 10 metri dalla destinazione, lo scooterino si ferma completamente.

Preoccupato, smonto la batteria (fortunatamente estraibile!) dalla sua sede ed entro in birreria con batteria e caricabatteria in mano. Con un misto di perplessita’ e curiosita’ (“Ma quanta energia mi assorbe?”..) il titolare della birreria mi concede l’uso di una presa di corrente. Dopo un paio d’ore tolgo il tutto e rimonto la batteria sotto lo sguardo sempre piu’ incuriosito del birraio…

La lancetta e’ ora al massimo e posso ripartire, con la scorta di un amico in moto che mi fa da staffetta, non si sa mai…

Posso quindi verificare le luci, anche queste adeguate alle velocita’ del mezzo. Sul mio scooter il faro punta un po’ troppo in basso, sara’ necessaria una piccola registrazione.


Dopo una notte di piena ricarica della batteria, il sabato riparto quindi per un test di autonomia piu’ sistematico. Per registrare dati in modo piu’ affidabile e “scientifico”, mi porto al seguito il mio GPS.

Questa volta i numeri sono decisamente piu’ confortanti: sono rientrato quando la lancetta dello stato di carica cominciava ad invadere il primo quarto ed ho percorso ben 75.3 km! La mia piccola disavventura notturna era fortunatamente dovuta solo alla batteria non completamente carica. Osando un po’ di piu’, gli 80 km di autonomia sono sicuramente a portata di mano.

Concludo con qualche dato tecnico: l’assorbimento del caricabatteria sotto carica e’ di circa 390W, in stand-by (a batteria carica) e’ di circa 23W. La ricarica completa dovrebbe avvenire in poco meno di 6 ore.

venerdì 24 maggio 2013

Il GASE a Dire Fare Eco Solidale, Pinerolo (TO), il 24-25-26 maggio 2013

La II° edizione della manifestazione Dire Fare Eco Solidale si terra nei giorni
24-25-26 maggio 2013 in piazza San Donato nel centro storico di Pinerolo (TO).
Come lo scorso anno saranno presenti diversi Stand (produttori agricoli,
associazioni,energie alternative, ecc..), una zona convegni e tre zone Workshop
dove si terranno laboratori, dibattiti e presentazioni di esperienze
eco-solidali legate al territorio pinerolese e non solo.

Alla manifestazione sara' presente anche Solare Collettivo onlus con un proprio
stand per illustrare le sue attivita' e domenica 26 maggio alle 16 nell'area W1
verra' fatta una presentazione del GASE.

Per maggiori dettagli: http://gaspinerolostranamore.it/

domenica 19 maggio 2013

Torino, veicoli elettrici in citta', 25 maggio 2013


La Fondazione Telios in collaborazione con il Comune di Torino tramite Torino-smart-city e Cinemambiente organizza una giornata nel cuore della Città, al fine di diffondere e sostenere l’utilizzo di veicoli elettrici per il trasporto delle persone e delle merci.
La giornata sarà preceduta da una campagna di sensibilizzazione tramite manifesti promozionali della mobilità elettrica, sostenuta dal Comune di Torino e dalla Fondazione Telios.
L'Associazione Solare Collettivo onlus sara' presente con un proprio stand per illustrare il Gruppo d'Acquisto Scooter Elettrici e per raccogliere adesioni.
Verranno dimostrati in pratica i numerosi vantaggi e benefici che l’utilizzo dei veicoli elettrici offre a tutti i cittadini in termini di riduzione delle emissioni nocive in atmosfera, della dipendenza dal petrolio e del rumore nelle vie della città.
Nella elegante e centralissima piazza San Carlo, il programma della giornata sarà così svolto:
dalle ore 10:00 alle ore 19:00 i veicoli elettrici saranno schierati sulla piazza
Nel corso della giornata il pubblico potrà visionare da vicino i veicoli elettrici esposti (auto, furgonette, furgoni, disposti nella piazza da un lato, e scooter, quadricicli e altri piccoli veicoli disposti nella piazza sull'altro lato) e effettuare brevi prove a bordo organizzate dagli espositori.

Nel pomeriggio, alle 16,30 i veicoli elettrici sfileranno lungo l'intera via Roma, accompagnati da animazione ed informazione rivolta ai passanti.

Saranno presenti in mattinata alcune classi di Istituti Tecnici di Torino e provincia che partecipano al programma “energia e trasporti” organizzato da Telios, e studenti del Politecnico nell'ambito del progetto E-gomotion a cui Telios aderisce.

venerdì 19 aprile 2013

Assemblea Solare Collettivo e presentazione GASE a Racconigi(CN) il 22/4/2013


Lunedì 22 aprile 2013 alle ore 21.00 
presso la sede CAI a Racconigi (CN), via Muzzone n.6
si terra'  
l' ASSEMBLEA SOCI SOLARE COLLETTIVO.

Con l'occasione, verra' illustrato il  

GRUPPO DI ACQUISTO SCOOTER ELETTRICI (GASE)

L'assemblea e la presentazione sono aperti a tutti. 

giovedì 18 aprile 2013

Il GASE alla fiera di San Giorgio a Cavallermaggiore (CN)

L'associazione Solare Collettivo onlus sara' presente il 21 aprile p.v. a Cavallermaggiore (CN) alla Fiera di San Giorgio:
http://www.comune.cavallermaggiore.cn.it/archivio/news/14_FIERA_DI_SAN_GIORGIO.html
Il tema centrale della Manifestazione sarà "ENERGIE CREATIVE". Si darà risalto a tutte le aziende legate al settore della Eco-sostenibilità.

Solare Collettivo sara' presente con uno stand dove, in collaborazione con le aziende Con.Corrente e Energheia, sara' possibile provare alcuni mezzi elettrici in uno spazio riservato.


martedì 9 aprile 2013

Siglata la convenzione per il GASE

L'8 aprile 2013 e' stata ufficialmente firmata la convenzione fra la ditta Con.Corrente di Torino e l'Associazione Solare Collettivo onlus per la fornitura degli scooter elettrici e-Tropolis Bel Air (nelle versioni con batterie Li-ion e Pb-gel) per il gruppo d'acquisto.
A breve verranno pubblicati i dettagli della convenzione. 

sabato 23 marzo 2013

Selezionato lo scooter del GASE: e' l'Etropolis Bel Air

E' deciso!
Dopo lunghe selezioni, consultazioni, prove, incontri con produttori, distributori,
etc. e' stato finalmente selezionato il modello di scooter elettrico da proporre
per il gruppo d'acquisto.

Si tratta del modello Bel Air della e-Tropolis


Il marchio tedesco e-Tropolis e' uno dei piu' importanti della mobilita'
elettrica e nel 2011 e' stato lo scooter elettrico piu' venduto in Italia.

Il modello Bel Air, originariamente prodotto con batteria al gel di silicio, da quest'anno e' disponibile pure con batteria estraibile a ioni di litio.

Potete trovare le caratteristiche del mezzo con batteria al Pb su:
http://www.e-tropolis.de/it








oppure su:
http://www.concorrente.eu/uploads/prodotti/BEL%20AIR.pdf
La ditta Con.Corrente di Torino sara' il nostro fornitore.
Per il nuovissimo modello con batteria a ioni di litio siamo ancora in attesa
della pubblicazione delle caratteristiche definitive.

Il gruppo d'acquisto propone quindi entrambe le versioni dello stesso modello,
in modo da poter offrire all'utente la possibilita' di scegliere fra due
tecnologie:
batterie al Pb, decisamente piu' economiche, ma con un numero minore di cicli di
ricarica e batterie a ioni di litio, piu' costose ma che consentono un numero
decisamente superiore di cicli di ricarica e possono essere facilmente
agevolmente estratte dal mezzo in modo da poter essere ricaricate in casa.
Questa possibilita' e' importante se non si dispone di una presa di corrente in
garage.

A breve pubblicheremo il prezzo proposto agli aderenti al gruppo e le condizioni
per partecipare.
Pubblicheremo anche un calendrio delle prossime iniziative di Solare Collettivo.

Dunque... occhi aperti, orecchie drizzate e continuate a seguirci!!!

Giuseppe